Domanda:
Chi reputa come me che i testi di Mogol sono banali e falsi?
grandasino
2009-01-16 06:55:19 UTC
non è una provocazione, forse sono io che non capisco.. Ma i testi di Mogol sono belli magari ma molto falsi.. mi spiego.. perchè parlano solo di amore tanto da renderlo "puro".. l immagine dell uomo puro che ama fa molta presa sul pubblico.. Certe immagini descritte sono tanto commerciali quanto ipocrite.. Perchè non parlare del mondo com' è realmente, in tutti i suoi lati.. di prostitute e di passioni che se ne vanno come fecero Guggini o De Andrè.. ma anche gruppi piu recenti come i primi Marlene Kuntz (ora si sono buttati su testi che colpiscono ma non dicono nulla) come ad esempio nella bellisima "nuotando nell'aria".. Quando dico che la coppia Mogol-Battisti è sopravvalutata (ma soprattutto falsa) sembra che bestemmio.. C è qualcuno che la pensa come me o sono l'unico? Non rispondetemi che non capisco niente, perchè non sto dicendo che le canzoni di Mogol-Battisti sono brutte, ma solo che i testi, presi nel loro insieme, sono falsi, e in un certo senso "fatti ad hoc per prendere applausi".
Nove risposte:
frankkie
2009-01-16 07:07:34 UTC
l'ho sempre pensato anche io, pur conoscendo tutte le canzoni a memoria (colpa di mia madre!). i testi sono banali, riduttivi dell'amore a qualcosa di vago, che non fa mai troppo male, che non fa mai neanche troppo bene. e poi il fastidio insopportabile di sapere che, nell'epoca in cui tutti ascotavano battisti, altri, soprattutto quelli che citi tu, si "sporcavano" le mani con testi difficili, su argomenti urgenti e impegnativi, eppure non riscuotevano gli stessi successi.

ma è la storia di sempre, credo.

frank
Sedgau
2009-01-16 15:28:31 UTC
I testi di Mogol parlano dell'amore a 360°: si parla ANCHE dell'amore puro (Acqua azzurra, acqua chiara) ma non solo.

C'è il tema del tradimento subìto (Non è Francesca), del tradimento praticato (Innocenti evasioni, 29 Settembre), della lontananza (7:40), del triangolo (Prendila così), dell'amore fugace (Luce dell'est: qua è stato profetico perchè parla di un'avventura all'estero con una ragazza dell'est europeo... e la canzone ha più di 30 anni), dell'amore profondo (Il mio canto libero), dell'abbandono (E penso a te), della rinascita (Io vorrei, non vorrei), delle diverse forme di amore (Anche per te, capolavoro assoluto: parla di una suora, una ragazza madre e una prostituta)... potrei scriverti un trattato.

Ti consiglio di sentirle con più attenzione.



E non dimenticare che Lucio Battisti è uno dei più grandi musicisti del 900 italiano: ha completamente rivoluzionato un panorama musicale di canzonette fatto di balli del mattone e ragazzine che compravano il latte, ha svecchiato lui un repertorio cantautorale fatto solo di Giri di Do, ha portato lui alla ribalta strumentisti eccellenti (la PFM l'ha scoperta lui: si chiamavano i Quelli..., per non parlare di chitarristi eccezionali come Alberto Radius o Ivan Graziani....), è stato il primo a comporre, suonare e cantare il blues in italiano.

Ma anche qui bisogna aver ascoltato.
?
2009-01-16 15:10:11 UTC
Non la penso come te. Spesso Mogol ha affrontato temi reali e nn così puri e assoluti!

Pensa a 29 Settembre...il tradimento...

Lascia stare



Ciao!!!
Sonia 7
2009-01-16 15:02:56 UTC
Beh, non sono proprio tutti banali...
anonymous
2009-01-16 15:30:42 UTC
Mah, guarda, per quanto mi rigurada, puoi considerarli come vuoi! A me piacciono i Mogol/Battisti come i Battiato, i De Andrè, i Guccini, i Gaber...Alla fine per me restano comunque come "Quadri d'autore": ognuno gradisce e apprezza quello che gli pare. Per quanto riguarda gli applausi, non mi pare che si possa quantificare quale dei due generi ne abbia ricevuti di più. Per me i Mogol non sono sopravvalutati nella misura in cui descrivono comunque un aspetto del sentire amoroso. Chi parla d'altro, riceve applausi per quell'altro. E' come se sminuisci un pittore avanguardista rispetto ad un impressionista! Se poi vuoi dirmi che Monet è più bravo di Degas, io ti posso solo dire, da profana, che i tuoi sono gusti. E se tu, entrando nel particolare, mi dici che "Le ninfee" di Monet ti piacciono di più de "Le ballerine" di Degas, io ti posso ancora dire che forse hai ragione. In poche parole, se vuoi che ti dica che Mogol non ti piace perché non condividi il suo modo di parlare d'amore, ti posso pure dire che hai ragione. Ascoltati altro. Ovviamente non è reato e oggetto di sottovalutazione il voler far presa sul pubblico. E sta' sicuro che Mogol non prenderà applausi da chi non gradisce.
anonymous
2009-01-16 15:18:23 UTC
per me sono più false le canzoni che cantano le banalità su giri di accordi altrettanto banali. il mondo è bello perchè è vario, è giusto cantare la purezza dei sentimenti, quanto le passioni e i "peccati", senza che per questo venga intaccato il valore artistico dell'opera
anonymous
2009-01-16 15:10:33 UTC
La penso esattamente come te: non sto adesso qui a dirti tutto quel che penso verso Mogol-Battisti,oppure altri sopravvalutati e non solo nell'ambito della musica ma anche nel cinema. Ti vorrei riassumere in poche parole che "qualcuno non è bravo solo perchè lo dicono tutti"....

e di esempi "importanti" ce ne sarebbero tanti..ciao,Dany



Aiuto,quanti ipocriti.......antenatiiiiii
LuCa
2009-01-16 15:12:27 UTC
------------------............
STATE ALLERTA AI DISONESTI
2009-01-16 15:12:15 UTC
rs


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...