I testi di Mogol parlano dell'amore a 360°: si parla ANCHE dell'amore puro (Acqua azzurra, acqua chiara) ma non solo.
C'è il tema del tradimento subìto (Non è Francesca), del tradimento praticato (Innocenti evasioni, 29 Settembre), della lontananza (7:40), del triangolo (Prendila così), dell'amore fugace (Luce dell'est: qua è stato profetico perchè parla di un'avventura all'estero con una ragazza dell'est europeo... e la canzone ha più di 30 anni), dell'amore profondo (Il mio canto libero), dell'abbandono (E penso a te), della rinascita (Io vorrei, non vorrei), delle diverse forme di amore (Anche per te, capolavoro assoluto: parla di una suora, una ragazza madre e una prostituta)... potrei scriverti un trattato.
Ti consiglio di sentirle con più attenzione.
E non dimenticare che Lucio Battisti è uno dei più grandi musicisti del 900 italiano: ha completamente rivoluzionato un panorama musicale di canzonette fatto di balli del mattone e ragazzine che compravano il latte, ha svecchiato lui un repertorio cantautorale fatto solo di Giri di Do, ha portato lui alla ribalta strumentisti eccellenti (la PFM l'ha scoperta lui: si chiamavano i Quelli..., per non parlare di chitarristi eccezionali come Alberto Radius o Ivan Graziani....), è stato il primo a comporre, suonare e cantare il blues in italiano.
Ma anche qui bisogna aver ascoltato.