Ungaretti e "l'allegria del naufragio" poi chiamate "l'allegria":?
anonymous
2007-05-31 10:14:17 UTC
Mi sapete spiegare perchè, nonostante i temi cupi delle poesie, Ungaretti ha dato questo nome alla raccolta?
Sei risposte:
anonymous
2007-05-31 10:38:10 UTC
Ti ringrazio, perché mi fai rispolverare la mia tesina di maturità.
In realtà il primo titolo era "Il porto sepolto", che si riferiva a una leggenda egiziana su un antico porto sommerso. Nel 1919 il titolo diventa Allegria di naufragi, per simboleggiare il contrasto tra la tragedia della guerra (naufragi) che Ungaretti stesso vive e l'istinto vitale e positivo (allegria) che porta l'uomo a cercare di sopravvivere sempre e comunque (anche in guerra). Il titolo definitivo L’allegria elimina il contrasto e si centra sulla vitalità della poesia.
Spero di essermi espressa bene.
lightblu
2007-05-31 10:33:27 UTC
il termine "allegria" sta a significare che nella sfortuna dei combattimenti di guerra vi è la fortuna di non essere stati colpiti dal proiettile ed essere riuscito a salvarsi. simbolizza anche un attimo di egoismo che subentra quando il soldato è salvo mentre i suoi amici giacciono morti accanto a lui...
ciao
♥☜ViLm@☞♥
2007-05-31 10:26:15 UTC
xk vuole mettere in contraddizione il titolo...
ciao ciao
micky
2007-05-31 10:16:52 UTC
non so magari stava facendo le regate con luna rossa? eh eh
anonymous
2007-06-02 09:59:24 UTC
il titolo risalta la gioia del poeta x la fine della guerra
Luisa
2007-06-01 00:07:50 UTC
Quel tipo di "allegria" come hai detto tu, è un controsenso e dsta a simboleggiare quella teorica felicità che si dovrebbe provare notando la prorpia sallvezza.
"Piglia in giro "guerra e derivati. Ciao
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.